intraisass


Rivista di Letteratura, Alpinismo e Arti Visive   
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

home page  indice  info  special

 Scheda Nuovo Itinerario 

5 novembre 2002
Francesco Pompoli

 

Diedro "Franco Pedrazzi"

Colbricon Punta SW
Parete Sud
____
 

Cima: Colbricon Punta SW, Parete Sud

Zona: Lagorai
Cordata: Francesco Pompoli e Michele Scuccimarra (a comando alternato)
Data prima salita: 02/11/02
Sviluppo: 250m + 200m di cresta
Difficoltà: max VI-, media V, TD
Tiri: 5 nella via (L1:50m,V,V+; L2:55m,IV,IV+; L3:40m,IV+,V; L4:50m,V,V+; L5:50m,V+,VI-); sulla cresta 4 tiri (diff. II,III, un pass. IV+)
Materiale lasciato: tutte le soste della via sono attrezzate con 2 chiodi e cordone. Sulla via sono stati lasciati tutti i chiodi usati (1 all'attacco, con cordone rosso, 7 di passaggio e alcuni cordoni per evidenziare la via, peraltro già molto netta). La cresta non è attrezzata. Possibile la calata in doppia lungo la via, da verificare il recupero delle corde.

Avvicinamento: 1h15' da Malga Ces per la pista di Punta Ces (in stagione, 20' dall'arrivo della seggiovia di Punta Ces)

Discesa: in doppia lungo la via oppure dalla cima del Colbricon Punta SW per prati e sentiero per Forcella Ceremana e Punta Ces (1h circa per ritornare sotto l'attacco)

Tempi di Salita: la via si sviluppa lungo un bellissimo diedro sulla spalla del Colbricon Punta SW. Buona la roccia (anche se da ripulire), arrampicata tecnica prevalentemente in diedro. Ottime possibilità di assicurazione, consigliata una serie completa di friend, eventualmente martello e chiodi a lama ed a U. Tempo di salita dei primi salitori: 3h45' per la via, 1h15' per la cresta

Colbricon? No spit zone!

Per ulteriori informazioni visitate la home page di
Francesco Pompoli
(autore e collaboratore di
intraisass)

 copertina 

 

Antersass
Casa Editrice

copyright© 2000-2002 intra i sass

all rights reserved

Hosting by Net Trade